Master
Master Food and Wine Management
Non ancora recensito.24 Ore Business School organizza a Milano il Master Food and Wine Management, un percorso formativo rivolto principalmente a laureati e laureandi che si propone di formare manager dalle spiccate competenze innovative immediatamente spendibili nel settore dell’industria alimentare. Il master è a numero chiuso; per accedere è necessario superare una prova selettiva.
- Inizio13 Novembre 2017
- DoveMilano
- Durata800
- Posti25
- Iscrizioni entro10 Novembre 2017
- LinguaIT
- FrequenzaFull Time
- Stage

Il Master Food and Wine Management, organizzato a Milano da 24 Ore Business School, è stato progettato con lo scopo di formare manager capaci di innovare il settore dell’industria alimentare. Partendo dalla conoscenza del sistema enogastronomico e agroalimentare, si sviluppano competenze e strategie che spaziano dall’economia al marketing, fino a toccare i processi di internazionalizzazione.
Il percorso formativo, a numero chiuso, prevede la frequenza obbligatoria. Per accedere al master bisogna superare una selezione. I partecipanti sono impegnati complessivamente per 11 mesi: dopo i primi 5 mesi di lezioni, infatti, sono previsti 6 mese di stage.
Il master si rivolge in particolare ai laureati o ai laureandi interessati a sviluppare conoscenze innovative in grado di renderli realmente appetibili sul mercato del lavoro. Per sostenere gli studenti più meritevoli, 24 Ore Business School ha stanziato delle borse di studio; previsti anche finanziamenti a tassi e modalità di rimborso agevolati.
L’obiettivo del Master Food and Wine Management è quello di formare manager che sappiano proporre strategie e percorsi di sviluppo innovativi. Le conoscenze di economia, marketing e comunicazione acquisite consentono di operare anche in contesti internazionali, grazie anche a specifici focus dedicati ad Asia, Africa e Stati Uniti. Le competenze acquisite permettono anche il lancio di start up nel comparto dell’enogastronomia.
Al termine del Master i partecipanti possono ricoprire ruoli di responsabilità e gestionali nelle imprese del comparto enogastronomico:
- Aziende settore alimentare
- Aziende appartenenti alla GDO
- PMI settore enogastronomico
- Aziende vitivinicole
- Associazioni di settore
- Imprese di produzione e di trasformazione
- Operatori nell’HORECA
- Enti promozione prodotti agroalimentari
- Fondamenti di management: elementi di economia e organizzazione aziendale
- Principi base di nutrizione e dietetica
- Il sistema enogastronomico e agroalimentare
- Economics e gestione dell’impresa alimentare
- Marketing, comunicazione e sviluppo commerciale nel settore enogastronomico
- Strategie di internazionalizzazione. Focus sui paesi: Asia, Africa, USA
- Competenze tecniche e gestionali
- Diritto alimentare e gestione del rischio
- Il lancio di una start up nel settore enogastronomico.
Il Master Food and Wine Management si rivolge a laureati e laureandi in discipline economiche, ingegneria gestionale, scienze della comunicazione e studi politico-giuridici. Possono partecipare anche i laureati in ambito scientifico (scienze degli alimenti, chimica, biologia, ingegneria meccanica).
Lezioni in aula con focus e laboratori + stage
La faculty è composta da manager, consulenti ed esperti tra i più ricercati tra quelli operanti nel settore.
I tirocini si svolgono presso le più importanti aziende del settore enogastronomico.
Diploma Master Food and Wine Management
Essere laureati o laureandi
Gli studenti più meritevoli possono ottenere borse di studio; previsti anche finanziamenti a tassi e rimborso agevolati.
Per accedere al master bisogna superare una prova selettiva per valutare competenze tecniche, attitudini e motivazione dei candidati. La domanda di ammissione è disponibile online.
Se ne parla nel forum: TESTIMONIANZE E DISCUSSIONI
Richiedi Informazioni
Richiedi maggiori informazioni a FormazioneTurismo
Rivendica questo corso »
Recensioni dei partecipanti
Nessuna opinione su questo master